- Orario: lun 15:00-20.00 mar/sab 11:00-22:00
- Telefono: 0239464196
- Indirizzo: Piazza Carlo Caneva, 4 (MI)
*Calice/bottiglia al tavolo.
Extra Dry ma piuttosto secco, prodotto con attenzione verso struttura e durata. Valdobbiadene, Veneto
Uva Trebbiano 100% con affinamento sui lieviti per almeno 24 mesi. Al naso prevalgono le note floreali, il sorso è sapido e fresco. Santa Maria di Lugana (BS), Lombardia
Metodo classico di Pinot Nero e Syrah con affinamento sui lieviti per 18 mesi. Profumi di frutti di bosco e mela. Sorso fresco e avvolgente. La Valletta Brianza (LC), Lombardia
Uva Catarratto da vigne di circa 40 anni coltivate sull’Etna. Agrumi e frutto della passione al naso, con delicate note floreali. Sorso sapido e armonico. Affinamento in acciaio. Randazzo (CT), Sicilia
Blend di Viognier e Incrocio Manzoni per un vino con sentori di melone, banana e frutta esotica. Il sorso è delicatamente fruttato e armonico. Massa Marittima (GR), Toscana
Nosiola (50%), Pinot Bianco (30%) e Chardonnay (20%) con macerazione sulle bucce per 10/12 giorni. Colore giallo paglierino carico, Ananas, Susine, Vaniglia e Miele al naso. In bocca è strutturato e persistente. Affinamento per 12 mesi in tonneaux di rovere. Volano (TN), Trentino Alto Adige
Un vino austriaco ottenuto da un blend di Chardonnay (50%) fermentato in anfora, Riesling (25%) da metodo Solera (l’annata più vecchia è la 2013) e Scheurebe (25%). Leggera macerazione sulle bucce, profumi di agrumi, cannella e frutta secca, sorso equilibrato e avvolgente. Affinamento in acciaio.
Blend di Teroldego e Lagrein con affinamento in acciaio per 6 mesi. Piccoli frutti rossi al naso, sorso sapido e persistente. Mezzocorona (TN), Trentino Alto Adige
Bovale Sardo, Cannonau e Monica, più una piccola percentuale di altri vitigni autoctoni della Sardegna. Frutti rossi e spezie al naso, sorso intenso e persistente. 8 mesi in acciaio, 12 mesi in botti di rivere e almeno un altro anno in bottiglia. Samugheo (OR), Sardegna
Uva Barbera con fermentazione in acciaio e affinamento per due anni in botti di rovere di rovere più almeno altri sei mesi in bottiglia. Sala Monferrato (AL), Piemonte
Marzemino (80%) e Merlot (20%). Frutta matura al naso, sorso fresco e armonico. Affinamento in acciaio. Capo di Ponte (BS), Lombardia
Colore rosso rubno, eleganti aromi di piccoli frutti rossi con note floreali. Sorso fresco ed equilibrato. Affinamento in cemento e acciaio. Matelica (MC), Marche
Merlot (70%), Cabernet Franc (20%), Malbec (10%). Frutta, spezie e note tostate al naso, in bocca è intenso e persistente. 24 mesi in barrique di rovere. Bordeaux, Francia
*Oppure, qualunque bottiglia con una maggiorazione di 10 euro sul prezzo da asporto.
Selezione di 3 salumi e 2 formaggi
Degustazione di 7 formaggi
al sugo di pomodoro con grattata di ricotta salata
Servita con pane Russello
Formaggi, composta di cipolle, nocciole
con pane carasau
Capocollo di Martina Franca, peperonata, Cacioricotta
Coppa Arrosto, Fontina d'Alpeggio, Senape, Marmellata di cipolla
con burro al pepe di Sichuan e pane tostato
con pane tostato
Marmellata di arance, pepe di Sichuan
Prodotto per macerazione del frutto. Da bere freddo (5 cl).
22 essenze selezionate per un delicato equilibrio tra la nota amaricante e quella balsamica. Aromi di agrumi, spezie e macchia mediterranea (6 cl)
Prodotto nel Sud della Spagna, sentori di frutta disidratata e frutta a guscio, lunghissima persistenza e complessità (6 cl).
Chiara, delicatamente amara
Chiara, fresca e leggermente salata
Blanche, leggera, speziata ed agrumata
Dorata chiara. Rustica e fruttata
Rossa. Morbida con note di caramello e liquirizia
Prosecco, Aperol e fetta d’arancia
Prosecco, Campari e fetta d’arancia
(pesca, pera, albicocca)
(naturale o frizzante)