Aprile è probabilmente il mese più importante per il vino e le degustazioni.

Apertura dedicata al Vinitaly, la più grande fiera italiana, che va in scena a Verona da domenica 6 a mercoledì 9, preceduta dal suo Fuorisalone, Vinitaly and the city (nel weekend 4-6 aprile). Eventi, incontri e degustazioni per promuovere la cultura del vino, ma anche per scoprire piazze, palazzi e location esclusive spesso inaccessibili.
Nello stesso periodo – dal 5 al 7 – Gambellara (VI) ospita Vinnatur Tasting, con 300 produttori provenienti da 12 diversi Paesi, mentre nella Tenuta Alois Lageder di Magrè (BZ) si ritrovano oltre 100 viticoltori per dare vita alla ventesima edizione di Summa (5-6 aprile). Infine a Bologna (5 aprile) si ritrova il mondo della distillazione e mixology con Alchemical.
Nel weekend successivo sono ancora tre gli appuntamenti da non perdere. A Ferrara nelle serate dall’11 al 13 aprile si svolge Calici di Primavera, una degustazione eno-gastronomica in Piazza Trento e Trieste e in alcune attività del centro storico. Il borgo di Grazzano Visconti (PC) ospita invece 40 produttori di bollicine nel Festival delle bolle di vino (12-13 aprile) mentre a Castiglione di Sicilia va in scena la 16esima edizione di Le Contrade dell’Etna, la più importante rassegna di vini del territorio.
Passata la Pasqua, tanti appuntamenti nel weekend conclusivo del mese.

Dal 24 al 27 aprile torna a San Quirico d’Orcia (SI) l’Orcia Wine Festival, un’occasione per conoscere l’eccellenza della Doc Orcia, tra wine tour e degustazioni tematiche. Dal 25 al 27 aprile oltre 100 produttori si ritrovano a Pizzighettone (CR) per la seconda edizione di Calici tra le mura, mentre ad Alba si svolge Vinum, fiera internazionale del vini del Piemonte (25-27 aprile e 1-4 maggio). Il 26 e 27 aprile a Egna (BZ) c’è Borgo diVino in tour, un weekend di degustazioni di vino e specialità gastronomiche regionali e non. Chiude il mese l’Only Wine Festival di Città di Castello (PG), dove dal 26 al 28 saranno protagonisti 100 piccoli produttori con almeno uno dei seguenti requisiti: meno di 40 anni, meno di 15 anni di storia, meno di 10 ettari di vigneto.